BRANCA R/S
La branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani compresi tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di favorire la crescita di ciascuno nell’impegno dell’auto educazione, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita. I giovani e le giovani si uniscono in Comunità rover/scolte, formate da un primo momento chiamato noviziato e da un secondo chiamato clan se maschile, fuoco se femminile, clan/fuoco se misto.
CARTA DI CLAN
STRADA
La nostra Strada è la fatica condivisa, il camminare all'unisono, senza che nessuno sia lasciato indietro, e la riscoperta dell'essenzialità sotto ogni aspetto. Vogliamo arrivare per partire di nuovo, insieme, e compiere un percorso fisico e spirituale che ci porti a condividere il peso dello zaino e le difficoltà del cammino e allo stesso tempo a con-vivere la gioia dell'avventura e i sentieri dello spirito.
Obiettivi:
-
Imparare a camminare al passo del più lento
-
Essere essenziali, ma mai carenti
-
Imparare la condivisione che viene dal cuore
-
Sperimentare nuovi accantonamenti, mete estere, modalità diverse
-
Acquisire competenze tecniche circa i percorsi e l'organizzazione
-
Divertirsi!
Mezzi:
-
Svolgere attività per l'acquisizione di competenze tecniche
-
Fare una spesa comunitaria
-
Sperimentare uscita/route in rifugio
-
Organizzare una route all'estero
-
Alternare al cammino momenti di attività nautica, visita dei luoghi, attività offerte dal posto.
-
Provare route sulla neve, in bici, al mare.
COMUNITA'
Comunità è la gioia di sentirsi a casa all'interno del gruppo, è condividere tutto e riuscire ad aprirsi per superare insieme le difficoltà che incontriamo. Ognuno è determinante e necessario all'interno del clan e i valori che condividiamo sono la forza e la base per la crescita individuale e collettiva.
Obiettivi:
-
Essere partecipi
-
Dire sempre la propria opinione
-
Rispettare gli altri e gli impegni presi usando una miglior comunicazione
-
Dividere in maniera equa le responsabilità, fidandosi dell’altro che non deve avere paura delle novità
-
Vivere momenti “conviviali” di comunità
-
Evitare le riunioni solo “intorno al tavolo”
-
Non perdere lo spirito che si crea quando si vive lo scoutismo al 100% (route, servizio, uscite..)
Mezzi:
-
Riunioni (anche easy)
-
Cene di Clan
-
Momenti “in borghese”
-
Uscite
-
Route
-
Servizio comunitario
-
Correzione fraterna
SERVIZIO
Crediamo che il Servizio sia una risposta ad una chiamata di aiuto, che offre opportunità di crescita e gioia non solo a chi la riceve, ma anche a chi la offre. É la testimonianza visibile e concreta del nostro impegno, che diventa esempio per le persone che ci stanno accanto. Il servizio é, in un certo senso, extra-ordinario, uno stile di vita che non appartiene a tutti ma di cui noi facciamo tesoro. Esso richiede tenacia e costanza, ma anche spontaneità e curiosità, che ci consentono di metterci in gioco in pieno. Il Servizio é essenziale per la nostra formazione da buoni cittadini.
Obiettivi:
- Vivere il servizio non come un obbligo ma farlo bene anche quando non si ha voglia
-
Mantenere un atteggiamento positivo e di collaborazione anche nelle difficoltà
-
Variare il servizio per favorire la propria crescita personale
-
Accettare di buon grado i servizi proposti, con disponibilità e intraprendenza
-
Accogliere i problemi degli altri senza lasciarsi coinvolgere in maniera troppo personale
-
Essere costantemente informati sulle esigenze e i bisogni del nostro territorio.
Mezzi:
- Cantieri
- Workshop
- Campi di servizio
- Uscita di servizio organizzata dal Clan
- Ross
- Servizio individuale
FEDE
Accogliamo la proposta cattolica dell'AGESCI per essere testimoni di fede e di grazia nella vita quotidiana, consapevoli che su questo cammino, non tutti partono dallo stesso punto e nessuno arriverà alla stessa meta. Vogliamo vivere esperienze diverse e nuove che risveglino in noi la scintilla della fede.
Obiettivi:
- Vivere la fede nella vita quotidiana, non solo durante le funzioni
- Essere costanti nell'andare a Messa
- Sapersi mettere in discussione e avere un atteggiamento di apertura
- Avere una visione meno superficiale e più approfondita della Chiesa e delle Scritture
- Confrontarsi ogni giorno con i dieci comandamenti
Mezzi:
- Lectio
- Deserti
- Veglia alle stelle
- Veglia Rover
- Incontro con testimoni
- Incontri con A.E.
- Campi di fede
- Messa scout
Clan "La Mandria di Mosé"